Olanda che parte nettamente favorita per questo incontro, con le quote per il segno 1 che si attestano a 1,17 Snai. Gli ospiti invece, vedono il segno due arrivare fino a 16,00 volte la posta in palio. il pareggio, contrassegnato dalla x, si ferma invece a 6,50.
Pensiamo che gli Orange possano chiudere il discorso qualificazione già contro gli irlandesi. Olanda-Irlanda pronostico 1+No Gol quota Bet365 1,66.
triggerIframeQuote
Per quanto riguarda il pronostico risultato esatto, proponiamo il punteggio di 2-0 con quota Planetwin365 di 5,83.
Ricorda che le partite presenti sul palinsesto pronostici calcio oggi, sono basate esclusivamente sulle quote dei migliori bookmakers aams, ovvero i siti aventi regolare licenza ADM.
Il Gruppo B delle qualificazioni agli Europei 2024, è dominato dalla Francia vice campione del mondo con 18 punti. A seguire, troviamo l’Olanda di Koeman e la Grecia di Poyet entrambe ferme a 12 lunghezze.
Il prossimo match sarà dunque fondamentale perché gli Oranje hanno una partita in meno rispetto agli ellenici che ripongono le loro residue speranze di qualificazione nel match contro la Francia.
Gli olandesi invece, dopo l’Irlanda dovranno affrontare Gibilterra nell’ultima gara del girone, partita che sulla carta non ha storia, dato che i gibilterrini hanno perso tutti i match di qualificazione disputati fino ad ora senza mettere a segno nemmeno una rete e subendone ben 21.
Insomma, mentre la Grecia dovrà vincere ad ogni costo contro la capolista, gli olandesi hanno praticamente a disposizione due match point. Di fatto, una vittoria contro l’Irlanda, sancirebbe la qualificazione degli orange.
I tulipani hanno vinto quattro incontri e perso due volte, entrambe contro la Francia, nell’esordio per 4-0 e al ritorno per 2-1. Koeman sembra aver consolidato un sistema che prevede la difesa a tre, dove però faticano a trovare posto l’ex Juve De Ligt, ora al Bayern e l’interista De Vrij. Ai due centrali vengono preferiti gli inamovibili Van Dijk e Aké, e Geertruida.
A seconda o meno dell’impiego di Bergwijn, gli olandesi optano o per un 3-4-3 o per un 3-5-2, con il centravanti Weghorst e il sorprendente Xavi Simons, 4 goal e 7 assist in Bundesliga, tandem titolari in avanti.
Nelle ultime sfida, sta trovando sempre più spazio anche il milanista Tijani Reijnders, confermando la crescita messa in luce con la maglia dei rossoneri.
OLANDA (3-4-3) Verbruggen, Ake, Van Dijk, Geertruida, Hartman, Dumfries, Reijnders, Wieffer, Bergwijn, Simons, Weghorst
IRLANDA (4-3-3) Bazunu, Doherty, Duffy, Scales, Manning, Cullen, Mcgrath, Knight, Ogbene, Johnston, Ferguson