I bookmakers aams prevedono grande equilibrio tra le due formazioni, con ad esempio Daznbet che assegna la quota di 2,64 per i belgi e 2,52 per la Viola. Il pareggio invece, vale 3,40 volte la posta in palio.
Per il nostro pronostico, vogliamo sfruttare la quota maggiorata che Bet365 offre per l’incontro, ovvero Nicolas Gonzalez marcatore nell'incontro a quota 3,40 invece di 3,25.
L’argentino è rimasto a secco nell’ultimo turno di campionato ma ha fornito un assist e in generale una prestazione di livello, inoltre, è già a quattro reti in sei partite stagionali ed è il rigorista designato della squadra.
Per quanto riguarda il pronostico risultato esatto, andiamo a proporre il punteggio di 1-1 con quota di 7,16 Planetwin365.
Ricorda che nella sezione dei pronostici calcio oggi del nostro sito, trovi un ampio palinsesto di partite dei vari campionati, con un occhio di riguardo per la Serie A, e delle coppe europee.
Dopo il pesante 4-0 subito per mano dell’Inter prima della sosta nazionali, la Fiorentina avrebbe potuto accusare il colpo nelle partite successive. Invece, contro l’Atalanta è arrivata una bella vittoria per 3-2 in una partita che ha regalato una girandola di emozioni. I viola sono andati sotto dopo venti minuti con il gol di Koopmeiners, hanno rimontato grazie alle reti di Bonaventura e Quarta, sono stati riacciuffati con il gol di Lookman e infine hanno trovato il vantaggio definitivo a quindici dalla fine con il ritorno alla rete di Kouame.
Ovviamente non tutti i problemi di Vincenzo Italiano sono cancellati. Innanzi tutto va sistemata la fase difensiva, perché sono state concesse dieci reti in sei partite ufficiali in questo inizio di stagione.
Gli unici sicuri del posto sembrano essere Milenkovic al centro, in crescita rispetto alle deludenti ultime stagioni e Dodó sulla destra, che nonostante l’ottimo esordio di Kayode mantiene il vantaggio nelle gerarchie del tecnico viola. Sulla sinistra il titolare è Biraghi ma dopo le ultime ottime prestazioni di Parisi, che è arrivato in estate dall’Empoli per circa dieci milioni, l'alternanza tra i due terzini potrebbe diventare più frequente.
La questione delle questioni però, che risale ormai dalla passata stagione, è quella del centravanti. Infatti, se nell’annata passata né Jovic né Cabral erano riusciti ad andare in doppia cifra in campionato, comportandosi discretamente bene però in Conference League, quest’anno, sia Nzola, pupillo di Italiano, che Beltran, ex River Plate, sono ancora a secco.
La Fiorentina produce azioni da goal ma i terminali offensivi, fino ad ora sei presenze e zero gol per entrambi, non riescono a tramutarle in reti. Dopo la finale persa all’ultimo secondo contro il West Ham, quest’anno la viola vuole portare a casa il trofeo ma per farlo, avrà bisogno anche dei gol dei suoi attaccanti.
Il Genk ha chiuso la passata stagione al secondo posto, ad un solo punto dalla Royal Anversa che è dunque diventata campione di Belgio. In questa annata, la squadra di Vrancken è momentaneamente sesta ma a soli due punti dal primo posto.
In ogni caso, la campagna europea del Genk, era già iniziata a fine luglio, quando i belgi vennero eliminati nel secondo turno di qualificazioni alla Champions League dagli svizzeri del Servette ai rigori. Eliminati anche nel terzo turno di qualifiche all’Europa League, sono riusciti invece a sorpassare i preliminari di Conference League contro i turchi dell’Adana Demirspor.
Tra i giocatori da tenere d’occhio, c’è sicuramente Andi Zeqiri, attaccante svizzero di proprietà del Brighton ma che nell’ultima stagione ha giocato in prestito al Basilea e proprio con gli svizzeri ha giocato contro la Fiorentina in semifinale di Conference League.
GENK (4-2-3-1) Vandevoordt, Munoz, Cuesta, Sadick, Kayembe, El Khannouss, Galarza, Heynen, Zeqiri, Oyen, Piantsil
FIORENTINA (4-2-3-1) Christensen, Kayode, Milenkovic, Ranieri, Biraghi, Arthur, Mandragora, Bonaventura, Sottil, Gonzalez, Beltran