Pronostico Frosinone-Fiorentina statistiche 28/09/2023
Turno infrasettimanale della 6ª giornata di Serie A, allo stadio Benito Stirpe il Frosinone ospita la Fiorentina
Secondo i bookmaker aams interpellati, la Fiorentina è la favorita per questo incontro. Eurobet per esempio, quota il segno 2 a 1,95, rispetto al 3,80 dell’1. Il pareggio, ovvero la x, è bancata a 3,65.
Ci aspettiamo una partita divertente, con due squadre che creano occasioni e che solitamente concedono qualcosa. Per questo il nostro pronostico Frosinone-Fiorentina è Gol, ovvero entrambe a segno, quota Daznbet 1,73.
Risultato esatto Frosinone-Fiorentina
Per quanto riguarda il pronostico risultato esatto, proponiamo il punteggio di 1-2 per la Fiorentina, offerto a 8,50 da Bet365.
Nella nostra sezione pronostici calcio oggi, trovi un ampio palinsesto di partite sia a livello nazionale che internazionale. Ovviamente, i nostri pronostici sono sempre basati sulle quote dei migliori bookmakers aams in circolazione.
Frosinone-Fiorentina statistiche: Entrambe vogliono continuare a sognare
Una delle partite più interessanti di questo turno infrasettimanale della 6ª giornata di Serie A è sicuramente quella che si giocherà allo Stadio Benito Stirpe di Frosinone. I padroni di casa, che fino ad ora hanno sorpreso tutti avendo conquistato otto punti sui quindici disponibili, ospitano la Fiorentina, che di punti ne ha dieci e in questa stagione punta dritta alla qualificazione in Champions League.
Ovviamente il campionato è ancora agli inizi e molte partite sono ancora da giocare ma già da queste prime cinque giornate, il Frosinone di Di Francesco ha dimostrato di non voler essere solo una comparsa in questa Serie A.
I ciociari infatti, anche nella sconfitta all’esordio contro il Napoli, hanno dimostrato una buona organizzazione di gioco, fatta di pressing e transizioni offensive veloci e verticali, mettendo in difficoltà i campioni d’Italia. Nelle gare successive si sono alternati gli entusiasmanti successi con Atalanta, 2-1, e Sassuolo, che è stato battuto per 4-2 dopo che i gialloblu sono stati sotto di due reti, e due pareggi, ovvero lo 0-0 con l’Udinese e l’1-1 con la Salernitana.
I nuovi innesti si sono integrati bene, basti pensare alle ottime prestazioni di Barrenchea, Soulé, Marchizza, Harroui e Romagnoli. Inoltre, il bomber marocchino Cheddira ha dimostrato di poter essere decisivo anche in Serie A, portando quei gol che servono per arrivare alla salvezza, che comunque rimane l'obiettivo principale della squadra.
Nella terza stagione di Vincenzo Italiano sulla panchina del Franchi, la Viola cerca di fare il definitivo salto di qualità, provando a raggiungere la qualificazione in Champions League. L'obiettivo è davvero difficile da raggiungere, vista la concorrenza, ma in questo inizio di campionato, i toscani hanno dato prova di una maggiore maturità rispetto alle stagioni passate.
L’unico neo di inizio campionato è la pesante sconfitta per 4-0 subita a San Siro per mano dell’Inter capolista, che però in questo momento sembra ingiocabile. Trascinatore di questo inizio di campionato è sicuramente l’eterno Bonaventura, che oltre ad facilitare le transizioni tra centrocampo e attacco e aggiungere qualità alla manovra, ha impreziosito le sue prestazioni con tre gol e due assist in cinque partite.
Il problema ricorrente della Fiorentina, che persiste ormai dalla scorsa stagione, è quello del centravanti. Infatti, l’anno scorso, nonostante la costante alternanza, Cabral e Jovic non sono mai riusciti a convincere fino in fondo, non essendo mai pienamente partecipi alla manovra e non riuscendo a convertire in rete molte delle occasioni create dalla squadra, raccogliendo un bottino di otto reti per il brasiliano e sei per il serbo.
Le due punte sono state cambiate, al loro posto è arrivato Nzola, pupillo di Italiano e Beltran, interessante prospetto del River Plate. Non c’è ancora una gerarchia chiara e questo forse alla lunga potrebbe penalizzare i due che però fino ad ora non sono riusciti a sbloccarsi, che sia questa l’occasione giusta?
Probabili formazioni Frosinone-Fiorentina
FROSINONE (4-3-3) Turati, Oyono, Okoli, Romagnoli, Marchizza, Mazzitelli, Barrenchea, Garritano, Soulé, Baez, Cheddira
FIORENTINA (4-2-3-1) Terracciano, Kayode, Milenkovic, Quarta, Biraghi, Arthur, Mandragora, Bonaventura, Kouamé, Brekalo, Nzola