Mbeumo e Wissa sono la coppia d'attacco migliore della Premier League?
Se il Brentford è già salvo e tranquillo da un pezzo, lo deve alla straordinaria produttività offensiva dei suoi due bomber
Ok Halaand, ok Salah, ok Luis Diaz, ma vogliamo parlare della coppia d’attacco del Brentford Bryan Mbeumo e Yoane Wissa?
La risposta deve essere sì, non ci sono alternative, anche perché rappresentano l’unico duo, quest’anno in Premier League (almeno fin qui, la prossima giornata è la numero 34) ad aver segnato più di 15 gol a testa. Molto meglio dei ‘big’ sopracitati, e non soltanto di loro.
Nessuno è stato così decisivo e costante come loro due, come confermato anche dai numeri.
Le ‘premiate ditte’ sotto porta d’Inghilterra
- Mohamed Salah + Luis Diaz: 28 + 12
- Bryan Mbeumo + Yoane Wissa: 18 + 16
- Matteo Cunha + Jorgen Strand Larsen: 15 + 13
- Cole Palmer + Nicolas Jackson: 14 + 10
Con 34 gol in due, il camerunense e il congolese, sono la seconda coppia più prolifica della Premier League, nonché, come già scritto, gli unici due attaccanti della lega ad aver realizzato almeno 15 reti ciascuno.
Ma c’è un altro primato da tenere d’occhio.
Da tempo non si vedeva una coppia così ‘in the box’
Ad oggi, infatti, Wissa si trova distante un solo gol o assist dal partecipare al 21° gol (direttamente o indirettamente) della sua squadra in questa stagione, considerato che al momento il suo score parla di 16 centri e 4 assist.
E Mbeumo? Nel complesso, ha addirittura fatto meglio: la sua quota è già di 24, tra le due ‘specialità’, con 18 gol e 6 passaggi vincenti.
Se si analizza il numero di volte in cui due giocatori dello stesso club hanno realizzato singolarmente più di 20 tra gol e assist negli ultimi cinque anni, solo una volta in precedenza ciò era avvenuto in una squadra che non era considerata tra le tradizionali sei ‘big’ d’Inghilterra.
Si tratta del Newcastle, stagione 23/24, trascinato la scorsa annata dal brillante duo Alexander Isak ed Anthony Gordon.
Il manager Thomas Frank se li gode, speranzoso di poter tornare a sfruttare i due anche nel campionato che verrà, per puntare a qualcosa di più che una semplice salvezza.