Filtra
Scegli paese
Finalissima 2022, Scaloni si affida agli “italiani”: Lautaro guida l’Argentina contro gli azzurri
Pubblicata il 31/05/2022
©Shutterstock/No use without permission
Quando si parla di calcio, Argentina e Italia spesso vanno a braccetto. Sono infatti molti i giocatori della Selección che sono passati dalla Serie A, lasciando spesso un segno indelebile nell’immaginario collettivo. Basti pensare a Diego Armando Maradona con la maglia del Napoli, oppure a Claudio Caniggia, che - da giocatore dell’Atalanta – eliminò l’Italia in semifinale nel mondiale di casa del 1990, oppure a Gabriel Omar Batistuta, uno dei migliori attaccanti mai visti nel Belpaese.
Domani allo stadio di Wembley di Londra (ore 20.45) andrà però in scena la Finalissima 2022, ossia la partita che assegnerà la Coppa CONMEBOL-UEFA 2022, per un altro capitolo di questa sfida storica. E il ct dell’Argentina, Lionel Scaloni, ha a sua disposizione tanti giocatori che militano - o hanno militato - in Italia, per mettere in difficoltà Roberto Mancini. Tra questi c’è Lautaro Martinez, centravanti dell’Inter: l’argentino più prolifico nei top 5 campionati europei nel 2022 con 21 reti all’attivo. Al suo fianco, un altro nerazzurro, Joaquin Correa, che ha segnato sei volte quest’anno alla prima stagione con il nuovo club.
Tra i convocati c'è anche Paulo Dybala, che nerazzurro potrebbe diventarci quest’estate dopo sette anni nella Juventus. Nelle fila dell’Albiceleste tra gli altri ci sono anche il portiere dell’Atalanta, Juan Musso, Nahuel Molina dell’Udinese (sette gol e cinque assist in questa Serie A) e Nico Gonzalez, esterno d'attacco della Fiorentina.
C’è chi poi in Italia ha già giocato, preferendo poi fare rotta verso altri lidi. Come ad esempio Papu Gomez, 252 presenze con l’Atalanta per un totale di 59 gol e 72 assist, ora al Siviglia. Oppure Rodrigo De Paul, vicinissimo al Milan nella scorsa estate e poi approdato all’Atletico Madrid, dove ha trovato anche il gol in Champions League contro il Porto.
Giocatori di qualità, storia e passione per questi 90 minuti di Finalissima 2022, che per entrambe le formazioni rappresenta un'occasione per incorniciare in bacheca un ulteriore trofeo.
Domani allo stadio di Wembley di Londra (ore 20.45) andrà però in scena la Finalissima 2022, ossia la partita che assegnerà la Coppa CONMEBOL-UEFA 2022, per un altro capitolo di questa sfida storica. E il ct dell’Argentina, Lionel Scaloni, ha a sua disposizione tanti giocatori che militano - o hanno militato - in Italia, per mettere in difficoltà Roberto Mancini. Tra questi c’è Lautaro Martinez, centravanti dell’Inter: l’argentino più prolifico nei top 5 campionati europei nel 2022 con 21 reti all’attivo. Al suo fianco, un altro nerazzurro, Joaquin Correa, che ha segnato sei volte quest’anno alla prima stagione con il nuovo club.
Tra i convocati c'è anche Paulo Dybala, che nerazzurro potrebbe diventarci quest’estate dopo sette anni nella Juventus. Nelle fila dell’Albiceleste tra gli altri ci sono anche il portiere dell’Atalanta, Juan Musso, Nahuel Molina dell’Udinese (sette gol e cinque assist in questa Serie A) e Nico Gonzalez, esterno d'attacco della Fiorentina.
C’è chi poi in Italia ha già giocato, preferendo poi fare rotta verso altri lidi. Come ad esempio Papu Gomez, 252 presenze con l’Atalanta per un totale di 59 gol e 72 assist, ora al Siviglia. Oppure Rodrigo De Paul, vicinissimo al Milan nella scorsa estate e poi approdato all’Atletico Madrid, dove ha trovato anche il gol in Champions League contro il Porto.
Giocatori di qualità, storia e passione per questi 90 minuti di Finalissima 2022, che per entrambe le formazioni rappresenta un'occasione per incorniciare in bacheca un ulteriore trofeo.