Da Pelé a "Pepito", i New York Cosmos rinascono nel New Jersey

I leggendari New York Cosmos rinascono con nuova proprietà e sede nel New Jersey. Il club ora punta tutto sullo sviluppo dei giovani talenti.

Pubblicata il 11/07/2025
Da Pelé a "Pepito", i New York Cosmos rinascono nel New Jersey
Da Pelé a "Pepito", i New York Cosmos rinascono nel New Jersey

La leggenda è tornata, anche se con un look e una sede rinnovati. I New York Cosmos, l'iconico club che negli anni '70 e '80 portò in America fuoriclasse del calibro di Pelé, Franz Beckenbauer e Johan Cruyff, rinascono dalle proprie ceneri. Via il riferimento alla Grande Mela dal nome, il club si sposta e avrà la sua nuova casa a Paterson, nel New Jersey.

Una nuova era e una nuova casa nel calcio americano

Dal 2026, la squadra maschile dei Cosmos scenderà in campo nella USL League One, il terzo livello della United Soccer League, un campionato che opera in maniera indipendente dalla Major League Soccer (MLS). Ma non solo: il club ha ambizioni più ampie e prevede di iscrivere una squadra femminile nella USL Super League nel 2027, segno di una visione a 360 gradi per lo sviluppo del calcio nel Nord America.

Le partite casalinghe dei rinati Cosmos si giocheranno all'Hinchliffe Stadium, una struttura da 7.800 posti, storicamente utilizzata per il baseball. Un luogo sicuramente più intimo rispetto al leggendario Giants Stadium, che ospitava le folle oceaniche durante l'età d'oro del club.

Nuova proprietà e una leggenda al comando

Questa rinascita è stata resa possibile grazie all'acquisizione dei diritti di proprietà intellettuale e di una quota di maggioranza dei Cosmos da parte di North Jersey Pro Soccer, società guidata dallo sviluppatore immobiliare Baye Adofo-Wilson. L'operazione ha visto un cambio di mano rispetto al precedente proprietario, l'imprenditore italo-americano Rocco Commisso (attuale patron della Fiorentina), che aveva di fatto messo in naftalina il club nel 2021 dopo aver acquistato la società di Serie A. Commisso ha comunque mantenuto una piccola partecipazione nei Cosmos, segno di un legame che non si è del tutto interrotto.

A dare lustro e competenza al progetto c'è una figura di spicco del calcio internazionale: l'ex attaccante di Manchester United e Italia, Giuseppe Rossi, è stato nominato vice-chairman e responsabile dell'area calcistica dei Cosmos. Una scelta che segna un cambio di rotta nella filosofia del club.

Dalle stelle globali ai talenti locali: la nuova filosofia

Se in passato i Cosmos erano famosi per attirare leggende del calcio globale, l'ultima incarnazione del club ha un piano ben diverso: investire massicciamente nel talento locale, quello che cresce proprio alle porte di casa, nel North Jersey.

"La vera magia saranno i giocatori che svilupperemo proprio qui nel North Jersey", ha dichiarato Rossi durante l'evento di lancio tenutosi al Paterson City Hall. Una dichiarazione che sottolinea la volontà di costruire un progetto sostenibile e radicato nel territorio. "Mostreremo cosa significa essere un Cosmo. I valori, lo stile, la comunità: questo è ciò che attira le persone". Un messaggio chiaro: i nuovi Cosmos puntano sull'identità, sul senso di appartenenza e sullo sviluppo dei giovani, piuttosto che sull'ingaggio di fuoriclasse a fine carriera.

La storia dei Cosmos è stata altalenante: la prima iterazione del club ha vinto la North American Soccer League (NASL) ben cinque volte tra il 1975 e il 1984, prima che la competizione cessasse a causa di problemi finanziari. Il club si sciolse nel 1985, per poi essere rianimato nel 2010. Nella "nuova" NASL, tra il 2011 e il 2017, i Cosmos hanno conquistato il titolo in tre occasioni. Ora, una nuova avventura, con la speranza di scrivere un altro capitolo glorioso.