Logo
Europa Conference League

29/08/23, 11:11

Fiorentina-Rapid Vienna pronostico e quote 31/08/2023

Dopo la sconfitta per 1-0 dell'andata, la Fiorentina di Italiano scende in campo nel ritorno dei play off di Conference League contro il Rapid Vienna.

Immagine notizia


La Fiorentina parte favoritissima contro il Rapid Vienna nella partita di ritorno dell’ultimo turno preliminare di Conference League. Il segno 1 è ingiocabile; dalle quote, come riportato da SNAI, la vittoria viola è quotata a 1,17, il pareggio è quotato a 6,75, mentre la vittoria del Rapid Vienna è quotata a 11.


La Fiorentina partirà subito forte, consapevole che è importante andare in vantaggio quanto prima possibile per non complicare il discorso qualificazione. A quel punto il Rapid Vienna per forza di cose dovrà osare qualcosa se vorrà strappare la qualificazione; per questo ci aspettiamo un match con molti gol, a partire già dalle prime battute di gioco.


Pronostico over 1,5 primo tempo + over 1,5 secondo tempo quota 2,75 Better.


triggerIframeQuote


Risultato esatto Fiorentina-Rapid Vienna


Scontata ed attesa, la vittoria viola contro il Rapid Vienna potrà prendere le vesti addirittura di una goleada. Risultato esatto 4-1 quota 13,00 Goldbet.


Ricorda che sulla pagina di pronostici calcio oggi, trovi un ampio palinsesto di pronostici con le principali partita sia dei vari campionati, con un occhio di riguardo per la Serie A, che delle coppe europee.


Fiorentina, obbiettivo rimonta: I viola favoriti per il passaggio del turno


E’ la partita più importante in questo inizio di stagione per la Fiorentina. La squadra di Vincenzo Italiano è costretta a vincere per partecipare ai gironi di Conference League, competizione che lo scorso anno regalò la finale ai viola, persa poi con il West Ham. Avversario il Rapid Vienna, nettamente inferiore, ma che all’andata ha centrato la vittoria per 1-0 grazie ad un rigore, e che arriva allo stadio Franchi avendo la possibilità di giocare per due risultati su tre.


La Fiorentina, dopo la sconfitta nel turno di andata nell’ultimo turno preliminare contro il Rapid Vienna, è costretta ora alla vittoria se vuole qualificarsi per i gironi di Europa League. Dopo la vittoria strabiliante alla prima di campionato sul campo del Geona per 4-1, la squadra di Vincenzo Italiano prima è incappata in una sconfitta in Austria e poi nel pareggio al Franchi contro il Lecce per 2-2, nonostante fosse andata in vantaggio per 2-0.


Mentre in Austria i viola hanno comandato perennemente il gioco, non riuscendo mai a sfondare per andare in vantaggio per poi essere beffati con il calcio di rigore trasformato dall’attaccante biancoverde Grull, contro il Lecce la squadra di Italiano nella seconda frazione di gioco è sembrata stanca. A nulla sono serviti i vari cambi effettuati dall’allenatore; dopo un primo tempo giocato su ottimi livelli, che ha visto la Viola portarsi in vantaggio di ben due reti, nel secondo tempo ecco che il Lecce, complice un calo fisico evidente della Fiorentina, è riuscito a recuperare la partita. Contro il Rapid Vienna sono vietati cali di tensione, se i viola vogliono la qualificazione.


Il Rapid Vienna non delude le attese e contro la Fiorentina, tra le mura amiche, si conferma squadra ostica. I biancoverdi rispettano quello che è il trend delle ultime uscite casalinghe, con una difesa quasi imperforabile e un attacco che vede all’attivo dieci gol nelle ultime quattro partite. Fuori casa, invece, sono dolori per gli austriaci, almeno fino alla stagione scorsa, dove i biancoverdi collezionavano solo sconfitte. Quest’anno, invece, nelle tre trasferte fin qui disputate sono arrivate due vittorie e un pareggio. La vittoria più importante è stata quella col Debrecene per 5-0, che ha permesso ai biancoverdi di giocarsi l’accesso ai gironi di Conference contro la Fiorentina.


Probabili formazioni Fiorentina-Rapid Vienna


FIORENTINA (4-2-3-1: Terracciano; Dodo, Milenkovic, Ranieri, Biraghi; Mandragora, Arthur; Gonzalez, Bonaventura, Sabiri; Beltran.


RAPID VIENNA (4-2-3-1): Hedl, Schick, Querfeld, Cvektovic, Auer, Kerschbaum, Sattbelger, Grull, Seidl, Burgstaller