Logo
Champions League

24/10/23, 13:53

Pronostico Feyenoord-Lazio quote 25/10/2023 Champions League

Terza giornata del gruppo E di Champions League 2023 2024

Immagine notizia

Partita importante per entrambe le compagini, dove probabilmente gli olandesi non hanno possibilità di errore e forse per questo partono favoriti. Infatti, la vittoria del Feyenoord è quotata a 1,90, il pareggio è quotato a 3,75 mentre una vittoria biancoceleste è quotata a 3,75 (Planetwin365).


Nei precedenti dello scorso anno, il Feyenoord tra le mura amiche uscì vittorioso contro la Lazio. In questa stagione gli olandesi hanno solo perso contro la capolista PSV, mentre negli altri match hanno sempre vinto, spesso anche con risultati importanti. Dall’altra parte una Lazio che si sta riscoprendo squadra europea, ma che nonostante la ripresa in campionato, sembra ancora dover trovare una giusta direzione. Puntiamo sulla vittoria degli olandesi.


Pronostico 1 quota 1,90 Sisal.


triggerIframeQuote


Risultato esatto Feyenoord-Lazio


Gli olandesi in casa sono una vera e propria macchina da guerra; la Lazio fuori casa, escludendo le ultime due trasferte, ha sempre fatto fatica. Probabile vittoria olandese con più gol.


Pronostico risultato esatto 3-1 quota 13,00 Bet365.


Ricorda che nella sezione pronostici scommesse trovi un ampio palinsesto di partite sia a livello di campionato che coppe europee. I pronostici sono basati esclusivamente sulle quote dei migliori bookmaker aventi regolare licenza ADM, ovvero ex aams.



Biancocelesti a caccia del secondo successo di fila in Europa


Il terzo appuntamento del girone E di Champions League vede affrontarsi il Feyenoord e la Lazio di Maurizio Sarri. I biancocelesti sono imbattuti, avendo pareggiato contro l’Atletico Madrid e vincendo sul campo degli scozzesi del Celtic, rivelandosi squadra dell’ultimo minuto, avendo raccolto i suoi punti sempre allo scadere dei match. Gli olandesi del Feyenoord invece dopo la vittoria casalinga contro il Celtic per 2-0, hanno perso sul campo dell’Atletico Madrid per 3-2, disputando una buona gara ma arrendendosi alla superiorità tecnica degli spagnoli.


Le due squadre non sono nuove affrontarsi; lo scorso anno entrambe si incrociarono nella fase a gironi di Europa League, che vide qualificarsi gli olandesi e non i biancocelesti, proprio con l’ultima partita decisiva, dove il Feyenoord ebbe la meglio sulla Lazio per 1-0, condannando i biancocelesti.


In campionato entrambe le squadre vengono da due vittorie. Il Feyenoord, attualmente terzo in classifica a meno quattro punti dalla capolista Psv Eindhoven, ha asfaltato il Vitesse per 4-0. La Lazio, invece, dopo la vittoria casalinga contro l’Atalanta per 3-2 si ripete contro il Sassuolo, battendo i neroverdi per 2-0 grazie alle reti di Luis Alberto e Felipe Anderson. Attualmente i biancocelesti in campionato sono noni in classifica, lontani dalle zone europee.


La squadra di Sarri paga un inizio poco convincente e soprattutto paga i pochissimi gol del suo bomber, Ciro Immobile. Proprio l’attaccante biancoceleste dovrebbe rientrare ed essere titolare contro gli olandesi, andando a completare il pacchetto offensivo con Zaccagni a sinistra e Felipe Anderson a destra. A centrocampo Rovella dovrebbe agire da play, con Sarri che si affiderà all’esperienza di Kamada che rileverà Guendozi. In difesa sulle fasce ci saranno Hysai e Marusic, con Lazzari pienamente recuperato, ma che si accomoderà in panchina.


Feyenoord invece che dovrebbe schierare il suo 4-2-3-1, con l’allenatore Arne Slot che si affida in attacco ai gol di Gimenez, supportato dal terzetto offensivo composto da Minteh, Stengs e Igor Paixo. In difesa agirà una vecchia conoscenza del calcio italiano: l’ex Fiorentina Hancko. A centrocampo Wieffer e Timber agiranno da filtro.


Probaili formazioni Feyenoord-Lazio


Feyenoord (4-2-3-1): Wellenreuther; Geertruida, Trauner, Hancko, Hartman; Wieffer, Timber; Minteh, Stengs, Igor Paixao; Gimenez. Allenatore: Arne Slot


Lazio (4-3-3): Provedel; Hysaj, Casale, Romagnoli, Marusic; Kamada, Rovella, Luis Alberto; Felipe Anderson, Immobile, Zaccagni. Allenatore: Maurizio Sarri.