Logo

15/09/25, 18:15

Analisi Juventus-Borussia Dortmund: statistiche 16/09/2025 Champions League

I bianconeri di Igor Tudor fanno il loro esordio europeo ospitando all’Allianz Stadium i gialloneri di Niko Kovac

Immagine notizia

La Juve sogna in grande e dopo il percorso netto in campionato vuole partire con il piede giusto anche in Champions League dove farà il proprio debutto martedì 16 settembre alle ore 21 ospitando all’Allianz Stadium il Borussia Dortmund.

Il momento delle due squadre

La formazione di Igor Tudor ha fatto l’en plein in Serie A e dopo il 2-0 all’esordio rifilato al Parma in casa e il successo conquistato a Marassi contro il Genoa grazie al colpo di testa di Dusan Vlahovic, dopo la pausa per le nazionali ha battuto l’Inter con un clamoroso 4-3. Avanti due volte con Kelly e Yildiz, la Signora si è fatta rimontare fino al 2-3. Poi, nel finale, l’incornata di Khephren Thuram e il bolide dalla distanza di Adzic hanno fatto esplodere l’Allianz Stadium regalando ai tifosi una serata indimenticabile. I bianconeri, dunque, arrivano alla sfida europea contro i tedeschi con l’umore alle stalle, ma occhio, perché non è tutto oro quello che luccica: se la squadra ha mostrato una buona solidità difensiva, in attacco fatica a creare occasioni pericolose se non su calcio piazzato o con giocate dei singoli. Se Tudor dovesse riuscire a risolvere anche questa grana, ecco che la Juve potrebbe davvero fare paura a tutti sia in Italia che in Europa. Intanto il primo match della fase campionato della coppa dalle grandi orecchie rappresenta già una sorta di spartiacque visto che saranno proprio il Borussia Dortmund e il Real Madrid gli avversari più ostici che il tecnico croato si troverà di fronte. Le altre rivali saranno Villarreal, Sporting Lisbona, Bodo Glimt, Pafos, Benfica e infine Monaco. Partire con un successo sarà dunque importantissimo per cercare di evitare quei playoff che la scorsa stagione costarono carissimo alla squadra all’epoca allenata da Thiago Motta (eliminazione contro gli olandesi del PSV Eindhoven)

Ottimo momento anche per i gialloneri di Niko Kovac. Negli ultimi cinque mesi, infatti, solo il Real Madrid è stato in grado di battere il Borussia Dortmund, nei quarti del Mondiale per Club, dopodiché 12 vittorie e tre pareggi nelle ultime 16 gare. Numeri importanti che sottolineano la forza dei teutonici. Nonostante i tanti infortuni in difesa (Nico Schlotterbeck non ancora rientrato dopo la rottura del menisco ad aprile, Emre Can cronicamente alle prese con problemi agli adduttori, Niklas Süle ai box per problemi muscolari), Niko Kovac ha fatto di necessità virtù stringendo due che abitualmente fanno i terzini: Julian Ryerson a destra e Ramy Bensebaini a sinistra, con in mezzo Waldemar Anton. La punta di diamante dei gialloneri, però, rimane l’attaccante guineano Serhou Guirassy, autore di 38 reti la scorsa stagione e già a quota cinque. Attorno a lui due tra Adeyemi, Beier, Bellingham e Brandt: alternative valide da poter gestire anche nel corso dei 90 minuti.

I precedenti tra Juve e Borussia Dortmund

Sono nove i precedenti in gare ufficiali tra le due formazioni, con un bilancio a favore dei bianconeri, vittoriosi in sei circostanze. Le prime due nel 1992-93 valsero il successo nella finale di Coppa UEFA. I tedeschi, invece, si sono imposti solo due volte aggiudicandosi però il confronto più prestigioso, quello nell’ultimo atto della Champions League 1996-97, con la doppietta di Riedle e la rete di Ricken a vanificare il sigillo di Alex Del Piero. Il duello più recente, invece, risale agli ottavi 2014-15 della stessa competizione, con la Signora a gioire sia all’andata a Torino (2-1) che al ritorno davanti al Muro Giallo (3-0). Dominio bianconero anche per quanto concerne i bomber del match, con Roberto Baggio davanti a tutti con 4 gol, seguito dall’omonimo Dino, Tevez e proprio Pinturicchio, tutti a quota tre.

Le probabili formazioni di Juve-Borussia Dortmund

JUVENTUS (3-4-2-1): Di Gregorio; Gatti, Bremer, Kelly; Kalulu, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Koopmeiners, Yildiz; David. Allenatore: Tudor.

BORUSSIA DORTMUND (3-4-2-1): Kobel; Bensebaini, Anton, Anselmino; Svensson, Bellingham, Sabitzer, Couto; Beier, Brandt; Guirassy. Allenatore: Kovac.