Logo

03/10/25, 12:05

Analisi Atalanta-Como: statistiche 04/10/2025 Serie A

La Dea di Ivan Juric ospita i lariani di Cesc Fabregas nel sesto turno di campionato

Immagine notizia

Reduce dal successo per 2-1 in rimonta contro il Bruges (reti di Smardzic su rigore e Pasalic) nel secondo turno della fase campionato di Champions League (al debutto sconfitta per 4-0 al Parco dei Principi contro i campioni in carica del PSG), sabato 4 ottobre alle ore 20.45 l’Atalanta ospita al New Balance Stadium il Como nel sesto turno di Serie A

Il momento delle due squadre

La Dea, che in estate ha salutato dopo nove anni Gian Piero Gasperini accogliendo Ivan Juric, suo allievo, è ancora imbattuta. Dopo il doppio 1-1 contro il Pisa in casa e il Parma al Tardini, gli orobici hanno superano con un netto 4-0 il Lecce a Bergamo e il Torino all’Olimpico per 3-0. Nell’ultima uscita, ancora una volta nel capoluogo piemontese, i nerazzurri hanno fermato sull’1-1 la Juve: avanti con un capolavoro di Sulemana nel finale della prima frazione di gioco, l’Atalanta ha sfiorato più volte il raddoppio prima di farsi beffare da Cabal, entrato un paio di minuti prima al posto dell’infortunato Bremer e al primo gol in Serie A. 

Avvio altalenante, invece, per i lariani che hanno fornito grandi prestazioni contro Lazio e Fiorentina, sconfitte 2-0 in casa e 2-1 in rimonta in trasferta, e altre meno convincenti, a Bologna, dove è arrivato l’unico ko fin qui (rete di Orsolini) e nelle gare del Sinigaglia contro Genoa e Cremonese dove i ragazzi di Cesc Fabregas non sono riusciti ad andare oltre l’1-1. In Coppa Italia, invece, eliminato il Südtirol (3-1) al primo turno e il Sassuolo (3-0) al secondo, agli ottavi ecco la  sfida contro la Fiorentina in programma mercoledì 3 dicembre alle ore 18 al Franchi.

I precedenti tra Atalanta e Como

Grande equilibrio nei 57 precedenti tra le due formazioni, con il Como leggermente avanti con 20 vittorie, due in più rispetto a quelle ottenute dall’Atalanta (18), mentre completano il quadro 19 pareggi. Il bomber della sfida è Alceo Lipizer con quattro centri, seguito dal compianto Stefano Borgonovo, doppio ex dell’incontro, a quota tre. Ne hanno messi a referto due, invece, Angelo Domenghini, Maurizio Ganz e Corrado Teneggi

Le probabili formazioni di Atalanta-Como

ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Ahanor; Zappacosta, Ederson, Musah, Bernasconi; Pasalic, Lookman; Krstovic. Allenatore: Juric. 

COMO (4-2-3-1): Butez; Posch, Carlos, Ramon, Valle; Perrone, Da Cunha; Vojvoda, Paz, Kuhn; Douvikas. Allenatore: Guindos (Fabregas squalificato).