08/09/25, 20:07
Lo Slovan Bratislava ha soffiato una Coppa delle Coppe al Barcellona
Nel maggio del 1969 l'allora club cecoslovacco centrò un'impresa passata alla storia delle coppe europee

Forse non tutti ricordano che la compagine più prestigiosa di Slovacchia ha saputo primeggiare anche in Europa. Fondato il primo aprile del 1919 al Café Panonia di Bratislava, allora in Cecoslovacchia, lo Slovan 50 anni dopo realizzò una vera e propria impresa.
Coppa delle Coppe 1968/69
La nona edizione della Coppa delle Coppe, manifestazione alla quale partecipavano le squadre che nella stagione precedente avevano vinto la coppa nazionale, non cominciò sotto i migliori auspici.
Complice la Primavera di Praga, Dinamo Mosca (URSS), Győri ETO (Ungheria), Spartak Sofia (Bulgaria), Górnik Zabrze (Polonia) e Union Berlino (DDR) decisero di disertare la competizione.
La rappresentante italiana? Il Torino.
Il cammino dello Slovan
L'avventura dello Slovan iniziò con i serbi del Bor, liquidati grazie a un clamoroso 3-0 casalingo (solo in parte recuperato al ritorno) nel match d'andata.
Negli ottavi gli Azzurri diedero spettacolo: dopo aver perso 1-0 in Portogallo, tra le mura amiche rifilarono un poker al Porto.
Dopo aver battuto due volte il Torino, l'undici di Michal Vičan in semifinale si aggiudicò la sfida tra outsider con gli scozzesi del Dunfermline.
La finale
L'atto conclusivo, l'unico in gara unica, si disputò il 21 maggio 1969 a Basilea.
I favori del pronostico erano tutti per gli Azulgrana, che tornavano a giocare una finale in Svizzera otto anni dopo la sconfitta con il Benfica in Coppa dei Campioni a Berna.
Forti dell'entusiasmo di chi sta vivendo un sogno, i Belasí partirono fortissimo e passarono subito in vantaggio; l'1-1 catalano non scoraggiò i cecoslovacchi, che all'intervallo erano avanti 3-1.
A inizio ripresa Rexach segnò direttamente da calcio d'angolo e rianimò gli spagnoli.
La situazione, però, non sarebbe più cambiata e lo Slovan Bratislava divenne il primo club dell’Europa orientale a conquistare la Coppa delle Coppe, anzi a conquistare una coppa confederale.