Logo

21/10/25, 11:30

Le italiane hanno vinto la prima e l'ultima Coppa delle Coppe

La competizione riservata alle vincitrici delle coppe nazionali ha regalato tante soddisfazioni alle squadre di serie A

Immagine notizia

La Coppa delle Coppe è stata una competizione calcistica europea riservata alle squadre vincitrici delle principali coppe nazionali.

Strutturata a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno più una finale a partita unica (tranne nella prima edizione), la Coppa delle Coppe si è svolta dal 1960-1961 al 1998-1999.

Nell'albo d'oro della manifestazione compaiono i nomi di sei squadre italiane, per un totale di sette trionfi.

Solo l'Inghilterra, che si è imposta otto volte, ha fatto meglio.

Le compagini italiane, comunque, hanno il privilegio di aprire e chiudere l'elenco delle campionesse.

Fiorentina

Nella prima edizione, quella del 1960-61, la Fiorentina supera nella doppia finale i Rangers di Glasgow, battuti 2-0 in Scozia e 2-1 in riva all'Arno. Quasi profeticamente, i gol viola sono realizzati da Milan (3) e Hamrin (1).

Milan (1 e 2)

Nel 1968 a imporsi è per l'appunto il Milan, che a Rotterdam liquida 2-0 l'Amburgo con doppietta di Hamrin.

I rossoneri concedono il bis nel 1973 grazie a Chiarugi (arrivato al Milan proprio dalla Fiorentina), che stende il Leeds a Salonicco.

Juventus

Il quarto trionfo italiano porta la firma della Juventus, che il 16 maggio del 1984 batte 2-1 il Porto con le reti del talentuoso Vignola e di Boniek, il polacco "bello di notte".

Sampdoria

Nel 1990, a Göteborg, la Sampdoria si libera dell'Anderlecht, messo al tappeto da una doppietta di Vialli durante i tempi supplementari.

Parma

Il sesto successo italiano, quello del 1993, lo conquista il Parma, che a Londra si sbarazza 3-1 (Minotti, Melli, Cuoghi) dell'Antwerp.

Lazio

L'ultima partita nella storia delle Coppe delle Coppe si gioca il 19 maggio a Birmingham, dove la Lazio piega 2-1 il Maiorca grazie a Vieri e Nedvěd.