Logo

30/10/25, 11:30

Il primo "cucchiaio" ha deciso la finale degli Europei del 1976

Rilanciato da Totti nel 2000, lo "scavetto" è detto anche "panenka"

Immagine notizia

Cucchiaio, panenka, scavetto. Chiamatelo come volete ma il rigore calciato con un tocco leggero sotto il pallone in modo da fargli assumere una traiettoria lenta e arcuata, diretta al centro della porta, ha un fascino unico. Se il penalty si trasforma in gol, manda il pubblico in delirio; se il portiere resta fermo e lo neutralizza, il tiratore fa la figura del pollo.

La nascita

Il primo cucchiaio della storia risale al 20 giugno 1976. Nella finale degli Europei di Belgrado siamo ai rigori. Sul dischetto si presenta Antonín Panenka, che ha l'occasione di regalare il titolo alla Cecoslovacchia perché i quattro compagni che lo hanno preceduto sono stati infallibili mentre il tedesco Hoeness ha appena sbagliato. Per superare Sepp Maier, Panenka sceglie una soluzione inedita che beffa il portiere campione del mondo, vale il titolo continentale e prenderà il suo nome.

Sei epigoni di Antonín

Francesco Totti

Nella semifinale di Euro 2000 (quella in cui Toldo para l'impossibile) il Pupone rispolvera il cucchiaio contro l'olandese Edwin Van der Sar.

Sebastián Abreu.

L'uruguaiano beffa il portiere del Ghana nel quarto di finale della Coppa del Mondo FIFA 2010.

Andrea Pirlo:

Il Maestro piazza lo scavetto nella lotteria dei rigori dei quarti di finale di Euro 2012 contro l'Inghilterra.

Lionel Messi

Il campionissimo argentino imita Panenka in una partita di Champions League contro l'RB Lipsia nel 2021.

Karim Benzema

Il francese ricorre al cucchiaio durante la semifinale di Champions League 2022 tra Real Madrid e Manchester City.

Achraf Hakimi

Il difensore marocchino sceglie lo scavetto contro la Spagna durante la Coppa del Mondo FIFA 2022.