Logo

06/11/25, 11:30

Il Celtic è stato il primo club d'oltremanica a vincere la Coppa dei Campioni

Battendo la Grande Inter di Helenio Herrera, il 25 maggio del 1967 nacquero i Lisbon Lions

Immagine notizia

Scorrendo l'albo d'oro della Coppa dei Campioni balza all'occhio un dato sorprendente. Il primo trionfo di una compagine d'oltremanica non porta la firma di una delle sei squadre inglesi che hanno vinto almeno una volta il titolo continentale.

Il primo club a salire sul tetto d'Europa dopo aver superato lo stretto di Dover, infatti, è stato il Celtic di Glasgow, l'undici più prestigioso di Scozia.

Coppa dei Campioni 1966-67: la leggenda dei Lisbon Lions

Il Celtic comincia la dodicesima edizione della Coppa dei Campioni rifilando una "manita" (2-0 e 3-0) agli svizzeri dello Zurigo.

Negli ottavi di finale i ragazzi di Jock Stein eliminano con un doppio 3-1 il Nantes.

I quarti di finale, contro il Vojvodina, si rivelano complicati: battuti 1-0 in Jugoslavia, i biancoverdi ribaltano la situazione al Celtic Park, trovando la rete del 2-0 allo scadere con Billy McNeil, la bandiera dei Bohys.

In semifinale i campioni di Scozia si sbarazzano (3-1 e 0-0) dei giallorossi del Dukla Praha.

Il 25 maggio alle 18:30, nella finale di Lisbona, il Celtic se la deve vedere con l'Inter del Mago Helenio Herrera, che però non può contare sul suo miglior giocatore, il Pallone d'Oro Luis Suárez.

I nerazzurri, che due anni prima avevano conquistato il loro secondo titolo europeo, sbloccano subito il punteggio grazie a Sandro Mazzola, abile nel trasformare il rigore assegnato dall'arbitro tedesco Tschenscher per un fallo su Cappellini.

Complice il caldo, nella ripresa gli italiani accusano un calo di rendimento e subiscono la reazione dei rivali.

Poco dopo l'ora di gioco, un siluro di Gemmell supera Giuliano Sarti; a sette minuti dal triplice fischio, i britannici mettono la freccia con Stevie Charmels.

Quel giorno di fine maggio, in Portogallo, finì l'era della Grande Inter e nacque la leggenda dei Lisbon Lions.