Logo

01/09/25, 15:07

Neom SC, il club futuristico che vuole conquistare l'Arabia con un megaprogetto

Il Neom SC è il nuovo club saudita con un progetto faraonico: uno stadio nel deserto e l'acquisto di stelle come Lacazette e Benrahma

Immagine notizia

Dopo aver scosso il mercato con gli investimenti faraonici di club come Al-Nassr e Al Hilal, l'Arabia Saudita lancia il suo nuovo gioiello: il Neom SC. Con un progetto avveniristico che include uno stadio nel deserto e acquisti di alto profilo come Alexandre Lacazette e Saïd Benrahma, il club punta a rivoluzionare il mondo del calcio e a conquistare il Paese.

Dalla Terza Divisione al megaprogetto

Il Neom SC è un club di recente creazione, sorto dalle ceneri dell'Al-Suqoor Club, una squadra fondata nel 1965 e che ha militato per decenni tra la Terza e la Seconda Divisione. Il 5 giugno 2023, la società NEOM, ideatrice di un'ambiziosa "supercittà" nel deserto, ha acquistato il club, cambiandone il nome e il destino. Da squadra-ascensore, i "Falcons" – questo il significato di Al-Suqoor – sono ora candidati a diventare un'élite del calcio saudita.

The Line: la città del futuro

Il progetto più ambizioso della società NEOM è The Line, una città futuristica lunga 170 chilometri, alta 500 metri e larga 200 metri, che sorgerà nel cuore del deserto. Con il suo aspetto specchiato, la città promette di essere unica nella storia, con la totale assenza di strade e un sistema di trasporto pubblico sotterraneo.

Un'idea talmente surreale da aver sollevato dubbi e critiche da parte di molti esperti e intellettuali. "Tutto ciò sarebbe complicato da implementare," ha dichiarato l'esperto Daniel Sánchez Peinado. Lo scrittore Adam Greenfield ha definito l'iniziativa una "atrocità ecologica e morale", paragonandola addirittura alla creazione della bomba di Oppenheimer.

Lo stadio del deserto

Anche lo stadio del Neom SC fa parte di questo progetto faraonico. Il NEOM Stadium, la cui costruzione inizierà nel 2027 e si concluderà nel 2032, sarà uno dei gioielli architettonici che ospiteranno il Mondiale 2034. Con una capienza di 45.000 spettatori, l'impianto sarà costruito a 350 metri sul livello del mare e sarà accessibile solo con i mezzi pubblici o via mare.

Un modello "alla francese"

Il Neom SC ha investito ben 90 milioni di euro sul mercato, puntando su giocatori di alto profilo come Lacazette, Benrahma e Abdoulaye Doucouré. La scelta di questi giocatori non è un caso: la dirigenza ha deciso di affidare la panchina a un nome familiare, l'ex allenatore del PSG Christopher Galtier. Con lui sono arrivati anche giovani talenti francesi come Nathan Zézé (ex Nantes) e Saïmon Bouabré (ex Monaco). La squadra ha ora una forte impronta francese, e il mondo del calcio attende di vedere cosa ha in serbo questo club, che sembra provenire direttamente dal futuro.