Logo

09/08/25, 14:11

Le città più grandi d'Europa che non sono mai state in "Serie A"

Dalla Russia alla Turchia, dalla Francia fino all'Italia... la lista è lunga

Immagine notizia

Tanti abitanti, tanta passione, ma evidentemente non abbastanza per trascinare la propria squadra d'appartenenza al punto più alto a livello nazionale.

Se in Italia, a far parte di questo "caso" c'è il Taranto, club di storica tradizione e orgoglio di una città di riferimento del sud del Paese, che vanta più partecipazioni alla B, ma che non è mai stata in Serie A, anche in Europa situazioni di questo tipo non mancano.

Scopriamole!

Le 10 città più grandi del continente mai state in prima divisione

Al primo posto c’è il Chelyabinsk, squadra russa di una città che supera il milione di abitanti e che il livello massimo raggiunto nella sua storia è stata la seconda serie.

In seconda posizione, i turchi Sanliurfaspor, appartenenti alla città di Sanliurfa, che conta ben 395mila abitanti.

Chiudono il podio gli ucraini del Nikopol, terzi e anche loro mai stati in "A", ma nemmeno in "B". E dire che la città di Makiivka è tra le più popolose del Paese, con i suoi 345 mila abitanti.

Cucchiaio di legno per Bonner, dove il basket va forte ma il calcio molto meno: i 330 mila di Bonn, storica capitale d'un tempo in Germania, la Bundesliga e la Bundesliga 2 non l'hanno mai vista.

Per il quinto posto ci spostiamo, in Inghilterra, dove c’è il Plymouth, club di Plymouth, città con oltre 240 mila abitanti, che ha toccato con la Championship il punto più alto della sua storia.

Sesto posto per gli iberici del Cartagena (214 mila abitanti), mai oltre la Segunda Division.

Settimi a pari merito il già citato Taranto e l'Almere City, città olandese da 195 mila abitanti, che gioca nella Eerste Divisie (2°serie).

Sigillano la speciale classifica la Vilanovense, di Vila Nova de Gaia (189 mila), mai andata oltre la Liga Portugal 2 e il club francese del Perpignan (124 mila), che ha toccato il suo "picco" in Ligue 2.