Logo
Premier League

25/09/25, 12:22

Il sogno spezzato di un tifoso: vola per 9.000 chilometri, paga 900 sterline e viene cacciato dallo stadio

Il sogno di un tifoso spezzato: vola per 9.000 chilometri e spende 900 sterline per un biglietto falso. La cruda verità sul mercato nero dei biglietti in Premier League

Immagine notizia

Per alcuni il calcio è un'abitudine, per altri un lusso. Per James, un tifoso proveniente dalla Corea del Sud, era il sogno di una vita. Ha viaggiato per oltre 5.500 miglia (circa 9.000 chilometri), ha pagato una cifra folle (900 sterline) per un biglietto, solo per ritrovarsi all'ingresso dello stadio, con il cuore in gola, e sentirsi dire che non sarebbe mai entrato. La sua storia, un pugno nello stomaco per tutti gli appassionati, è il simbolo di un'industria criminale e spietata: il mercato nero dei biglietti della Premier League.

La tragedia di un sogno spezzato

James, un tifoso sfegatato del Tottenham, era arrivato a Brighton per vedere la sua squadra del cuore giocare per la prima volta. Aveva acquistato il suo prezioso biglietto da un sito di rivendita non autorizzato, ignaro del fatto che l'avrebbe portato dritto in un incubo. All'Amex Stadium, il suo biglietto è stato disattivato e gli è stato negato l'accesso. Visibilmente scosso, ha raccontato la sua delusione alla BBC: "Sono deluso. Non capisco questa regola".

Ma James non era solo. In quel solo giorno, oltre 200 persone si sono ritrovate nella sua stessa situazione. Un dramma umano e finanziario che Brighton ha deciso di affrontare di petto, mostrando alla BBC l'enorme portata del problema e la sua lotta per contrastarlo.

La guerra ai bagarini e i biglietti fantasma

Il fenomeno, che l'Associazione dei Tifosi ha definito "endemico", si basa su un'industria organizzata che usa software sofisticati e identità false, come quella di "Tony Montana" usata per un account bloccato, per acquistare centinaia di biglietti da rivendere a prezzi gonfiati.

Il Brighton, però, non si è arreso. Ha assunto un investigatore, Joseph Sells, per combattere il mercato nero con una tecnologia all'avanguardia. "Oggi abbiamo bloccato centinaia di biglietti non autorizzati. Abbiamo impedito che circa 100.000 sterline finissero nelle tasche dei bagarini", ha dichiarato Sells. Il club ha anche raccontato la storia di una famiglia che aveva speso ben 6.000 sterline per sei biglietti che si sono rivelati inutili.

Per il futuro, la Premier League sta introducendo nuove regole e codici a barre crittografati per rendere la rivendita più difficile. Ma il monito rimane, ed è drammaticamente chiaro: se vuoi realizzare il tuo sogno, acquista solo dal club. Il resto è un incubo che può costare carissimo.