29/09/25, 12:20
Analisi Chelsea-Benfica: statistiche 30/09/2025 Champions League
I Blues di Enzo Maresca ospitano a Stamford Bridge le Aquile di José Mourinho: entrambe le formazioni hanno perso al debutto

Dopo aver perso al debutto, Chelsea e Benfica, avversarie martedì 30 settembre alle ore 21 a Stamford Bridge, cercano il riscatto nel secondo turno della fase campionato della Champions League.
Il momento delle due squadre
I Blues, vincitori dell’ultima edizione dell’Europa League e del Mondiale per Club, all’esordio hanno perso 3-1 all’Allianz Arena contro il Bayern Monaco. Momento complicato per la formazione di Enzo Maresca, sconfitta anche nelle ultime due uscite di Premier League: 2-1 a Old Trafford contro il Manchester United e 3-1 tra le mura amiche contro il Brighton. Palmer e compagni, infatti, sono solo ottavi in classifica con appena otto punti conquistati in sei gare, frutto dei pareggi contro Crystal Palace (0-0) e Brentford (2-2) e dei successi, in mezzo, contro West Ham (1-5) e Fulham (2-0). La sfida contro i portoghesi può essere già determinante considerando che poi gli inglesi ospiteranno Ajax (mercoledì 22 ottobre alle 21), Barcellona (martedì 25 novembre alle 21) e Pafos (mercoledì 21 gennaio 2026 alle 21) e faranno visita a Qarabag (mercoledì 5 novembre alle 18.45), Atalanta (martedì 9 dicembre alle 21) e Napoli (mercoledì 28 gennaio 2026 alle 21).
I lusitani, invece, avanti 2-0 al Dal Luz contro il Qarabag, alla fine hanno perso 3-2 nel debutto nella manifestazione. Un ko, il primo della stagione, che è però costato la panchina a Bruno Lage, con le Aquile che hanno chiamato al suo posto José Mourinho, esonerato due settimane prima dal Fenerbahce e sulla panchina dei biancorossi già nel 2000. Con lo Special One sono arrivati i successi contro Avs FS (0-3) e Gil Vicente (2-1) e il pareggio contro il Rio Ave (1-1). Nella coppa dalle grandi orecchie calendario molto complesso per il Benfica che dopo il Chelsea incontrerà Newcastle (martedì 21 ottobre alle 21 in trasferta), Bayer Leverkusen (mercoledì 5 novembre alle 21 in casa), Ajax (martedì 25 novembre alle 18.45 alla Johan Cruijff Arena), Napoli (mercoledì 10 dicembre alle 21 al Da Luz), Juve (mercoledì 21 gennaio 2026 all’Allianz Stadium) e Real Madrid (mercoledì 28 gennaio 2026 alle 21 tra le mura amiche).
I precedenti tra Chelsea e Benfica
Tutti e quattro i precedenti tra le due formazioni sorridono al Chelsea, vittorioso nei quarti di finale della Champions League 2011-12 sia all’andata a Lisbona (0-1) che al ritorno a Londra (2-1). Il 15 maggio 2013 le due squadre si giocarono la finale di Europa League alla Johan Cruijff Arena di Amsterdam, con Ivanovic a regalare la coppa ai Blues con un colpo di testa al 93’ dopo il momentaneo 1-1 firmato da Fernando Torres e Cardozo (su rigore). L’ultimo scontro diretto è piuttosto recente, e risale al 28 giugno, quando la formazione di Enzo Maresca superò 4-1 i lusitani ai tempi supplementari negli ottavi del Mondiale per Club, poi conquistato grazie a un netto e sorprendente 3-0 in finale contro il PSG. Praticamente ogni volta che il Chelsea affronta il Benfica alla fine vince la coppa (successe anche nel 2012 in finale all’Allianz Arena contro il Bayern Monaco con vittoria dei ragazzi di Di Matteo ai rigori): un buon auspicio per il tecnico italiano.
Le probabili formazioni di Chelsea-Benfica
CHELSEA (4-2-3-1): Sánchez; Gusto, Chalobah, Adarabioyo, Cucurella; James, Caicedo; Santos, Fernández, Neto; Pedro. Allenatore: Maresca.
BENFICA (4-2-3-1): Trubin; Dedić, Silva, Otamendi, Dahl; Rios, Barrenechea; Aursnes, Sudakov, Schjelderup; Pavlidis. Allenatore: Mourinho.