24/09/25, 14:17
Allo studio una nuova regola sui calci di rigore: cambierà tutto per sempre
Una svolta per i rigori: allo studio la regola che impedisce di segnare sulla ribattuta. Un cambiamento che potrebbe rivoluzionare il calcio

Una modifica al regolamento sui calci di rigore è in fase di valutazione da parte delle principali federazioni calcistiche. L'ipotesi, svelata dall'ex arbitro Eduardo Iturralde González, prevede l'eliminazione del rimbalzo dopo un rigore parato o sbagliato. La possibile nuova norma, che potrebbe entrare in vigore nei prossimi anni, mira a semplificare il gioco e a ridurre le controversie.
La proposta e le sue implicazioni
Secondo quanto riportato, l'idea, che viene attribuita a figure di spicco come Pierluigi Collina, prevede che il calcio di rigore si concluda con il primo tocco del pallone. In caso di parata del portiere, o se la palla colpisce il palo o la traversa, l'azione si esaurirebbe immediatamente e il gioco riprenderebbe con un calcio di rinvio. La squadra che ha eseguito il tiro non avrebbe più la possibilità di segnare sulla ribattuta.
Questa misura, attualmente al vaglio dell'International Football Association Board (IFAB), è pensata per rendere il rigore un evento singolo e decisivo, eliminando la possibilità di una seconda opportunità per la squadra attaccante. Tale cambiamento rappresenterebbe una delle modifiche più significative al regolamento sui calci di rigore da molti anni a questa parte.
Le motivazioni del cambiamento
Il principale obiettivo della proposta è risolvere alcune delle problematiche legate all'esecuzione dei rigori. Innanzitutto, l'eliminazione del rimbalzo renderebbe superflua la discussione sulle invasioni dell'area di rigore. Attualmente, se un giocatore entra in area prima del tiro e la palla viene respinta, il rigore deve essere ripetuto. Con la nuova regola, questa situazione non avrebbe più alcuna rilevanza, semplificando la decisione dell'arbitro e l'uso del VAR.
Inoltre, il cambiamento si basa sul principio che un rigore è già di per sé un'opportunità di segnare molto elevata, e che la possibilità di un rimbalzo rende il vantaggio dell'attaccante eccessivo rispetto alla gravità del fallo che ha causato il rigore. Si cerca quindi di ristabilire un equilibrio tra attacco e difesa, focalizzando l'esito della giocata sul duello tra il tiratore e il portiere.
L'approvazione finale della proposta è ancora incerta e dipenderà dalle valutazioni dell'IFAB, ma il dibattito su un possibile cambio delle regole è ormai aperto.