26/10/25, 17:42
Libertà centrale e terzini dinamici: così Flick ha "riprogrammato" Rashford
Libertà centrale, l'impatto di Balde e la fiducia che ha fatto segnare 5 gol e 6 assist all'attaccante del Barcellona.

Quando in estate il Barcellona ha chiuso l'affare per il prestito di Marcus Rashford, sapeva di scommettere sulla resurrezione di un giocatore che, al suo top, era un attaccante devastante. E la scommessa, finora, sembra vincente.
Il 27enne, arrivato dal Manchester United, ha già messo a segno cinque gol e sei assist in tutte le competizioni, contribuendo in modo cruciale a mantenere il Barça a soli due punti dal Real Madrid prima del Clásico di domenica. Il Barcellona detiene l'opzione per renderlo permanente, e Rashford sembra desideroso di rimanere.
Ma come ha fatto l'allenatore Hansi Flick a riaccendere la sua scintilla? Analizziamo come il suo nuovo ruolo e la tattica del Barça stiano massimizzando un giocatore che sembrava perso a Old Trafford.
Libertà tattica: non solo ala, ma "attaccante fluttuante"
Il segreto di Flick sta nel distinguere tra posizione e ruolo. Sulla carta, Rashford è un'ala sinistra, ma in campo è molto di più.
Flick ha immediatamente attinto alla versione più efficace del giocatore, quella vista nella stagione d'esordio di Ten Hag con 30 gol, quando agiva a metà tra ala e centravanti. Al Barcellona, Rashford ha il permesso di fluttuare tra la fascia sinistra e il centro del campo.
Questa libertà lo ha portato a trovarsi più vicino alla porta, aumentando la frequenza di tiri da posizioni pericolose e sfruttando la sua abilità di tiro di livello mondiale. La sua fantastica rete da fuori area contro il Newcastle in Champions League, ad esempio, è arrivata quando si è accentrato dalla sinistra verso il centro-destra.
Flick ama che i suoi attaccanti convergano centralmente, e il movimento interno di Rashford è fondamentale per tessere il gioco offensivo del Barça. Un pattern ricorrente è vederlo spostarsi nel mezzo spazio di sinistra per ricevere palla spalle alla porta, fare un lay-off (scarico) veloce per un compagno in arrivo, mettendolo in condizione ideale per attaccare.
I terzini dinamici: l'equilibrio di Balde
L'accentramento di Rashford non ha però sbilanciato la squadra, anzi.
Quando si sposta centralmente, il difensore che lo marca spesso lo segue, liberando la fascia. Questo permette al terzino sinistro, tipicamente Alejandro Balde (o Gerard Martin), di spingere nello spazio vuoto e crossare. Questa combinazione tattica sulla sinistra è stata un colpo da maestro nella costruzione della squadra.
Rashford ha già sperimentato una chimica simile, come quando Luke Shaw lo affiancava in Nazionale. Il movimento di Balde permette a Rashford di accentrarsi con spazio, sfruttando la sua velocità nei duelli uno contro uno. La paura che le squadre avversarie hanno della minaccia centrale di Rashford le porta spesso a sacrificare la fascia, lasciando Balde in pericolose posizioni di cross.
La psicologia del campione: fiducia e consistenza
Tattiche e ruoli sono importanti, ma le performance di un calciatore hanno sempre una componente umana. Rashford sembra essere un giocatore che eccelle quando è pieno di fiducia.
È probabile che la sua ritrovata sicurezza sia stata alimentata da Flick, che lo ha schierato titolare nelle ultime sei partite, quasi sempre nella stessa posizione. Questa consistenza ha aiutato il giocatore a trovare il suo ritmo.
Non solo: la sua precisione è stata tale da guadagnargli la responsabilità dei calci d'angolo del Barça. I suoi set-pieces sono stati impressionanti e hanno gonfiato le sue statistiche di creazione di occasioni e assist, influenzando positivamente il modo in cui i tifosi, i media e lo stesso Rashford percepiscono il suo inizio di vita in Spagna.
Il caso di Rashford si aggiunge a una tendenza: diversi ex giocatori del Manchester United eccellono dopo aver lasciato il club. Il talento di un calciatore è raramente perso; più spesso, ha solo bisogno di un ruolo più adatto e di un ambiente che lo metta in condizione di esprimersi al meglio. E Rashford è l'ultimo, brillante esempio di questa rinascita.