Logo
Premier League

26/10/25, 17:34

Il Liverpool è crollato: cosa sta succedendo ai campioni d'Inghilterra?

Il Liverpool sta crollando vertiginosamente, nelle ultime cinque partite sono arrivate quattro sconfitte: quali sono i problemi che Slot sta affrontando?

Immagine notizia

Spendere 500 milioni di euro non significa automaticamente vincere. E un esempio concreto ce lo offre il Liverpool di Arne Slot. La squadra campione d’Inghilterra, che nella scorsa stagione era riuscita a dominare il campionato inglese, in estate si è rinforzata in ogni reparto con l’obiettivo di allargare il proprio dominio a livello continentale. Le cose, però, non stanno andando come speravano il tecnico e la società. La formazione capitanata da van Dijk sta affrontando un momento di crisi che dura ormai da quasi un mese e che gli è costato le prime posizioni della classifica.

Il crollo del Liverpool

I dati parlano chiaro. Nelle ultime cinque partite giocate in Premier League il Liverpool ha incassato l’incredibile numero di quattro sconfitte, con l’ultimo successo che risale allo scorso 20 settembre nel derby contro l’Everton. Da quel giorno è iniziato un crollo verticale che - dopo i passi falsi contro Crystal Palace, Chelsea e Manchester United - è culminato nel match perso 3-2 contro il Brentford sabato sera. Sotto di due gol per 45’, il Liverpool non è mai riuscito a riacciuffare il risultato, subendo il 3-1 che ha chiuso la partita e ogni speranza di rimonta già al 60’.

Un problema difensivo

Il gol incassato da Tiago su calcio di rigore è stato il quattordicesimo in nove partite in una difesa che fin dal proprio esordio ha mostrato evidenti limiti. Il calcio a campo aperto che Slot sta proponendo gli ha permesso di segnare 16 reti, ma non volge a tutela di un reparto difensivo che sta faticando notevolmente, nonostante le importanti individualità che lo caratterizzano. Konatè e van Dijk non bastano per gestire le avvisagli avversarie. Kerkez e Frimpong sono due terzini più simili a esterni d’attacco che a difensori veri e propri. Questo aspetto è diventato ancor più evidente nelle ultime uscite. Dei già citati 14 gol che il Livepool ha subito fino a oggi, ben 10 sono arrivati nell’ultimo mese: dato sintomatico di un problema che Slot deve risolvere al più presto.

La posizione in classifica del Liverpool

Oggi il Liverpool, che dominava la classifica di Premier League, è solo un lontano ricordo. I Reds sono scivolati in sesta posizione, a 7 punti di distanza da un Arsenal lanciatissimo e che oggi ha aumentato ulteriormente il distacco battendo per 1-0 il Crystal Palace con gol del nuovo arrivato Eze. Un gol che ci offre un ulteriore spunto di riflessione. Abbiamo già accennato a un Liverpool spendaccione che sul mercato ha versato ben 500 milioni di euro, ma dei nuovi arrivati in pochi stanno dando risposte confortanti.

Il rendimento dei nuovi acquisti

Ekitiké sembrerebbe essersi ambientato bene o, almeno, queste erano le sensazioni iniziali. Sono 6 i gol segnati, 3 quelli in Premier dove non segna proprio dal successo contro l’Everton. Il francese, per, ha garantito un rendimento decisamente migliore rispetto a quello di Alexander Isak, super acquisto da 150 milioni di euro dal Newcastle. L’attaccante svedese non ha ancora mai segnato in campionato con i Reds. Poi ci sono i ‘flop’ di Wirtz, che fatica a entrare nell’idea tattica di Slot. Leggermente meglio Kerkez e Frimpong, nonostante il loro scarso contributo difensivo.

Il calendario del Liverpool

I prossimi appuntamenti del Liverpool di Slot non saranno banali. Il calendario li porrà, in quest’ordine, contro l’Aston Villa, contro il Manchester City e contro il Nottingham Forest, quest’ultima squadra in crisi e più abbordabile. Nel mezzo, però, ci sarà anche la Champions League dove il cammino non è così drammatico fino a oggi. Tra la sfida contro i Villans e quella contro i Citizens, il 4 novembre, i Reds ospiteranno il Real Madrid ad Anfield in un’altra sfida dall’enorme dispenso energetico e mentale. L’obiettivo sarà quello di fare il meglio possibile, migliorando anche il proprio piazzamento europeo dopo due vittorie – contro Atletico Madrid e Eintracht Francoforte – e una sconfitta inaspettata contro il Galatasaray.